logo nemox shop

Storia del gelato: un viaggio dalle nevi dell’Etna fino a Parigi

È il più famoso dei dolci italiani: nacque come evoluzione dei sorbetti siciliani usciti dalla neve dell’Etna, perfezionata poi a Firenze. Ma ad essere decisivo fu il marchingegno di un cuoco siciliano trapiantato a Parigi… Andiamo!

C’era una volta il gelato: le origini tra le nevi dell’Etna

L’origine del gelato risale al periodo dell’antica Roma, quando i ricchi romani inviavano i loro schiavi sulle pendici dell’Etna per raccogliere la neve che veniva poi mescolata con frutta e miele. Tuttavia, il gelato così com’è oggi ha inizio nel Rinascimento, durante il quale i sorbetti siciliani divennero una prelibatezza rinomata. L’arte di mescolare il ghiaccio con il succo di frutta era un segreto ben custodito, passato di generazione in generazione.

Firenze, culla della perfezione gelata

Fu a Firenze che il gelato iniziò a prendere la forma che conosciamo oggi. Nel XVI secolo, il famoso artista fiorentino Bernardo Buontalenti presentò una ricetta segreta per un gelato cremoso e delizioso durante una sontuosa festa di corte. La sua creazione, a base di latte, zucchero e uova, segnò una svolta nella storia del gelato, trasformandolo da un semplice sorbetto in una prelibatezza cremosa.

Il ruolo decisivo di un cuoco siciliano a Parigi

Tuttavia, la vera rivoluzione nel mondo del gelato avvenne grazie a Francesco Procopio dei Coltelli, un cuoco siciliano che si trasferì a Parigi nel 1670. Procopio aprì il primo café gelato al mondo, chiamato “Le Procope”, dove serviva il suo gelato alla crema in una varietà di gusti. Ma la vera innovazione di Procopio fu l’invenzione di una macchina per gelato, alimentata a manovella, che semplificava notevolmente il processo di produzione.

Il gelato conquista il mondo

La macchina di Procopio permise al gelato di diventare più accessibile e di diffondersi rapidamente in tutta Europa. Presto, le strade di Parigi furono piene di persone che gustavano questo nuovo e delizioso dessert. Il successo di Procopio spinse molti a emulare la sua invenzione, aprendo gelaterie in tutto il continente.

Storia del gelato: conclusione

Oggi, il gelato è diventato un simbolo della cucina italiana nel mondo. La storia del gelato è un viaggio affascinante che attraversa secoli e confini, dimostrando come un piccolo dolce possa connettere culture e deliziare palati in tutto il mondo. Che tu preferisca il classico gusto alla vaniglia o l’audace combinazione di frutti di bosco e cioccolato, il gelato continua a conquistare i cuori e le menti di chiunque cerchi un momento di dolcezza nella vita quotidiana.

Ti è venuta un’improvvisa voglia di gelato? Sfoglia gli altri articoli della nostra sezione RICETTE!

Accedi al tuo profilo

Iscriviti e ricevi 10 euro di sconto sul tuo prossimo acquisto*

* il codice sconto non è cumulabile e non può essere utilizzato per i prodotti in offerta.
* Il buono è valido per un ordine superiore ai 100 euro.

Riceverai un codice sconto all’email da te indicata, inoltre ti invieremmo ricette e promozioni sui nostri prodotti​