Crema gelata al pesto genovese: ricetta tra tradizione e innovazione
- 580 ml di latte parzialmente scremato
- 50 g di sciroppo di glucosio in polv. 32 DE
- 60 g di destrosio
- 40 g di basilico
- 70 g di olio extravergine d’oliva
- 3 g di aglio
- 10 g di pinoli
- 50 g di parmigiano 24 mesi
- 20 g di pecorino
- 2 g di sale
- 5 g neutro
- Lattosio
Pesto alla genovese, in un mezzogiorno assolato, sullo sfondo il verde smeraldo del mare ligure intonato ai bouquet di basilico fresco e profumatissimo, pronto per essere pestato.
Con le temperature che si alzano perché non preparare una versione fresca del pesto tradizionale? Una crema gelata al sapore di basilico che sorprenderà anche i palati più scettici, perfetto da servire come antipasto o come sorbetto tra una portata e l’altra. Qui la nostra ricetta!
Ricetta della crema gelata al pesto genovese
Lasciatevi conquistare dal gusto meraviglioso di questa ricetta, che parla del nostro territorio e della semplicità che da sempre contraddistingue la cultura gastronomica italiana. Qui la nostra crema gelata al pesto genovese, che reinterpreta e prende ispirazione dagli intramontabili capisaldi della nostra cucina.
Procedimento
Pesate insieme tutti gli ingredienti in polvere (neutro, zuccheri ecc) e in un frullatore unite basilico, olio extravergine d’oliva, aglio, pinoli, parmigiano 24 mesi, pecorino e sale. Velocemente, riducete tutto a una crema e unite questo composto con gli ingredienti in polvere e il latte. Con il frullatore lavorate ancora il tutto fino a quando la miscela non avrà raggiunto una consistenza densa. Volete migliorare le performance di cremosità e sapore? Lasciate riposare la miscela a temperatura positiva per 12 ore, frullate per l’ultima volta e mettete tutto nella vostra gelatiera domestica.