Gelato e sport: buono, nutriente e ideale per lo sportivo
Il gelato non lo batte nessuno e lo sportivo lo sa. Nel cono oppure nella coppetta, è uno dei cibi più amati in assoluto, anche da chi si allena ogni giorno. Ma come scegliere il miglior gelato, buono da gustare e che non ostacoli le vostre performance agonistiche?
Correte qui sotto e scoprite subito come assaporare il vostro cono senza troppi sensi di colpa, anche e soprattutto dopo una gara.
Gelato per lo sportivo? Istruzioni per l’uso
Gelato e sport? Un’accoppiata vincente, certo seguendo sempre alcune buone regole. Siamo sempre noi a fare la differenza, anche nella scelta del cono. Scopriamo di più!
Meglio il gelato alla frutta o alla crema?
I gusti alla frutta sono in generale meno calorici e, quindi, da preferire per gli sportivi. Un gelato all’ananas, per esempio, fornisce circa 150 calorie contro i 250 di quelli alla crema. Questi ultimi solitamente contengono anche più grassi, per via della presenza di panna. Il nostro consiglio? Leggete sempre la lista delle materie prime usate e preferite un gusto che contenga pochi ingredienti.
Quanto avete mangiato a pranzo?
Molto importante è poi il tipo di pasto che avete appena finito. Se il vostro pranzo è stato abbastanza leggero, povero di calorie e grassi, avete il via libera per gusti simili alla crema. In caso contrario, il gelato alla frutta è quello che fa per voi, anche come spuntino a metà mattina o come merenda pomeridiana, da sostituire al classico yogurt.
Gelato e sport: la coppia vincente
Se avete in programma un allenamento nel pomeriggio, potete chiudere il vostro pranzo con un gelato alla frutta, ma anche concedervelo a seduta terminata, per recuperare l’energia persa. Il momento top per un buon gelato è proprio dopo la prestazione, quando avete quella sensazione di stomaco chiuso, che impedisce l’assunzione di qualsiasi alimento. Qui un sorbetto è la soluzione perfetta perché, oltre a dissetare, regala vitamine, minerali e zuccheri.