logo nemox shop

Gelato di recupero: un trend per il 2022

Come sappiamo la sostenibilità è ormai imprescindibile. Tutti ci stiamo muovendo nella direzione green, con piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza.

Così, sono tanti i maestri del gelato impegnati in un approccio eco-friendly, che va dalla scelta di macchinari che lavorano sul riciclo energetico all’uso di ingredienti stagionali, fino all’attenzione per gli sprechi.

Ed è da questo ultimo concetto che deriva il “gelato di recupero”: sperimentazioni che mirano a dare nuova vita, in coni e coppette, agli scarti alimentari, come le scorze d’arancia. Ma scopriamo di più!

Gelato di recupero: quando possiamo definirlo tale?

Vuoi metterti in gioco preparando un gelato originale, ma con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale? Sei nel posto giusto… scopriamo insieme quando un gelato può definirsi di recupero

Recupera una tradizione. Lo Zabaione, la zuppa inglese, il tiramisù possono essere considerati “gelati di recupero” perché riprendono una tradizione o un gusto della memoria. Il ricordo del tuo dolce preferito viene ripreso e trasformato gastronomicamente in gelato, realizzando quindi qualcosa di nuovo.

Usa prodotti in scadenza. Utilizza un prodotto alla fine del suo ciclo di vita, come la frutta troppo matura o i biscotti rotti. Anche in questo modo, otterrai il “gelato di recupero”.

• Recupera la tradizione di una regione. La granita siciliana, la grattachecca o la panera, ovvero i grandi prodotti della gelateria italiana, rendono merito alla sua grande storia e alle differenze regionali. Il gelato di recupero non dimentica le glorie di un territorio, anzi le riporta alla luce facendole risplendere al palato.

• Usa prodotti secondari. Si dice “gelato di recupero” anche quando utilizzi prodotti secondari, come le chiare d’uovo o le bucce dei frutti, che altrimenti andrebbero scartate.

• Usa frutti o erbe “dimenticate”.  Recuperare la biodiversità è uno dei temi principali della sostenibilità. In parallelo, viaggia la stagionalità dell’ingrediente fresco e l’utilizzo di ciò che la natura ci regala giorno per giorno dalla pianta alla gelatiera.

Non ti resta che metterti all’opera e realizzare il tuo “gelato di recupero”. Se ci hai preso gusto, dai un’occhiata agli altri articoli della sezione RICETTE e continua a sperimentare!

Accedi al tuo profilo

Iscriviti e ricevi 10 euro di sconto sul tuo prossimo acquisto*

* il codice sconto non è cumulabile e non può essere utilizzato per i prodotti in offerta.
* Il buono è valido per un ordine superiore ai 100 euro.

Riceverai un codice sconto all’email da te indicata, inoltre ti invieremmo ricette e promozioni sui nostri prodotti​