Gelato all’oliva: una ricetta a tutto olio extravergine!
Leggi oliva e subito pensi all’olio extravergine, alla dieta mediterranea e ai piatti della cucina tradizionale, semplici e allo stesso tempo ricchi di gusto.
Con pesci, carni, insalate e poi in cottura, nei sughi e negli intingoli, per fritti leggeri e profumati, persino per preparare dolci fragranti e golosi. Così possiamo seguire questo filo dorato per arrivare a un’idea leggermente più insolita, che saprà deliziare le tue papille. Proviamo il gelato all’oliva?
Gelato all’oliva? Qui la nostra ricetta!
L’oliva è sempre e comunque una grande attrice in cucina. Gelatiere pronte? Ecco la ricetta giusta per fare bella figura senza diventare matti. Un bel gelato all’oliva da accompagnare anche a preparazioni salate. Prova per credere👇
Ingredienti
• 90 g di latte in polvere scremato
• 140 g di saccarosio
• 4 g di stabilizzante (farina di semi di carrube)
• 60 g di glucosio (38DE)
• 615 g di acqua naturale
• 90 g di olio extravergine d’oliva
• 30 g di succo di limone
Procedimento
Mescola tutti gli ingredienti secchi: dal latte in polvere al saccarosio fino alla farina di semi di carrube e il glucosio.
Aggiungi l’acqua, amalgama bene il tutto e lascia riposare il composto in frigorifero per almeno 6 ore. Una volta passato questo tempo, inserisci l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, mescola ancora una volta e versa tutto nella gelatiera. Naturalmente le varianti a questa ricetta possono essere molte, a partire dall’utilizzo di un pochino di vaniglia. Alcuni preferiscono inglobare anche qualche grammo di cacao amaro o pistacchio.
Una volta raggiunta la consistenza che desideri è ora di impiattare. Questo gelato è ottimo come dessert, ma anche come ti abbiamo anticipato prima, in accompagnamento a pietanze salate. In quest’ultima versione, il gelato all’oliva si presta anche ad accostamenti arditi, con scaglie di pecorino stagionato o parmigiano reggiano. Qualche goccia di olio extravergine d’oliva può poi anche essere usata per il topping del gelato.
In generale ti consigliamo però di non utilizzare oli eccessivamente amari, che possono alterare l’equilibrio della preparazione.
Pronto a provare questa ricetta di gelato un po’ diversa dal solito? Per tanti altri spunti culinari lasciati ispirare dalla sezione RICETTE del nostro sito!