Come riconoscere un gelato artigianale? Istruzioni per l’uso!
Il gelato è una delizia che appaga il palato e rinfresca nelle calde giornate estive. Ma cosa rende un gelato davvero speciale? La risposta sta nell’artigianalità.
Mentre molti negozi offrono gelati, solo pochi possono vantarsi di realizzare con le “proprie mani”. In questo articolo, esploreremo i segreti di un buon gelato e forniremo utili suggerimenti su come riconoscerne uno artigianale quando lo si incontra.
Gelato artigianale: le nostre dritte per riconoscerlo
Vuoi diventare un vero esperto di gelato? Ecco le regole che devi imparare per riconoscere quando è perfetto, buonissimo e fatto in modo artigianale.
Questione di sfumature
Prima di tutto il colore deve essere coerente con il gusto dichiarato. Ergo: il pistacchio non potrà mai essere verde smeraldo e la fragola fucsia. In generale i colori pastello, tenui e non artificiali sono i più sicuri. Diffida dai gusti fluorescenti.
Il troppo dolce, stroppia!
Il livello di dolcezza deve essere corretto, né troppo dolce, né troppo poco. È una questione tecnica: lo zucchero, con il suo potere anticongelante, infatti, è un elemento fondamentale per il gelato. Se si esagera con lo zucchero il gelato sarà troppo morbido, viceversa sarà granuloso e poco spatolabile.
Cremoso al punto giusto
Il vero gelato artigianale non è oleoso, non si attacca al palato e allo stesso tempo non è liquido e inconsistente. Cremoso al punto giusto, dovrebbe restituire sensazioni di freschezza, pulizia e leggerezza al palato. Se all’assaggio, ti sembra troppo cremoso, attenzione: potrebbe contenere una quantità eccessiva di grassi.
No ai cristalli nel gelato
Se nel gelato trovi dei cristalli di ghiaccio, significa che è stato conservato male. La presenza di cristalli dimostra gli sbalzi di temperatura subiti dal prodotto durante la conservazione, meglio evitare di mangiarlo.
Gelato artigianale: quanto si scioglie in fretta?
La velocità di fusione è forse il parametro più importante per riconoscere un vero gelato artigianale. Una volta nella coppetta, il gelato non dovrebbe sciogliersi rapidamente e nemmeno essere così compatto da non precipitare rivoltando il contenitore. Se si scioglie troppo velocemente, la ricetta non è equilibrata, al contrario potrebbero essere presenti addensanti chimici.
Ricordati sempre che un buon gelato artigianale è realizzato con ingredienti freschi, come quelli che potrai realizzare lasciandoti ispirare dai nostri articoli della sezione RICETTE!